COS’E’ IL CBD E COME AGISCE: EFFETTI E BENEFICI
Sempre più persone si avvicinano, in generale, al CBD, il cannabinoide, il quale viene estratto dalla pianta della Cannabis, dai promettenti risultati terapeutici che, a differenza del THC, non provoca alterazioni psicofisiche e che, al contrario, può aiutare in maniera naturale il proprio organismo a funzionare meglio. La Canapa o Cannabis (i nomi con cui è conosciuta variano da paese a paese), è una pianta, la quale fa parte della famiglia delle Cannabaceae, e, da secoli, è utilizzata dalle popolazioni di gran parte del mondo per i suoi diversi usi: da quelli talvolta controversi, legati alle sue caratteristiche psicoattive, a quelli terapeutici. Dalla stessa pianta, infatti, si possono ricavare differenti prodotti, a seconda che la varietà di questa contenga un quantitativo maggiore o minore di THC! Perciò, molte persone iniziano ad apprezzare il CBD e i suoi benefici, e diversi studi scientifici stanno portando avanti ricerche sugli effetti e sulle possibili applicazioni di questa sostanza. L’interesse da parte della comunità scientifica per il potenziale terapeutico di essa è sempre maggiore, tanto che è già stato utilizzato in diversi studi per il trattamento di numerose problematiche di salute e, per di più, è oggi riconosciuto tra gli elementi principali della “Cannabis Terapeutica”.
CBD E I SUOI EFFETTI BENEFICI
Sempre più studi stanno confermando l’efficacia del CBD nel trattamento di diversi problemi di salute. Questo cannabinoide, infatti, si sta dimostrando efficace come farmaco di prima scelta per una vasta gamma sia di condizioni e che di patologie: risulta essere la perfetta soluzione e il potente alleato nel combattere i disturbi più diversi, come ad esempio le convulsioni, gli spasmi muscolari, l’ansia, la nausea, il dolore cronico, le infiammazioni, l’insonnia e molto altro ancora. Ecco di seguito le sue proprietà principali:
- Antiepilettico e antispasmodico → L’olio di CBD sta diventando la prima scelta e quella più efficace per coloro che soffrono di patologie che provocano convulsioni, in particolare per le persone che assumono medicinali antiepilettici non più efficaci nel controllarne i sintomi. Il CBD, grazie alla sua azione anticonvulsivante, fornisce un valido supporto nelle terapie per l’epilessia infantile.
- Ansiolitico e antipsicotico → Il CBD riduce significativamente due importanti forme di ansia, nonché sia il disturbo ossessivo compulsivo, sia quello post traumatico. In questo caso, è particolarmente efficace come antipsicotico e come rimedio contro l’ansia e lo stress e viene sempre più spesso usato per combattere l’insonnia e la depressione.
- Analgesico → I prodotti a base di CBD hanno anche la capacità di saper rapidamente eliminare il senso di nausea e hanno un alto grado di digeribilità, stimolano l’appetito ed alleviano i dolori: per questo motivo, vengono efficacemente utilizzati come coadiuvante nelle terapie antitumorali e come sostegno nel trattamento dell’HIV. In aggiunta, hanno un effetto rilassante e sedativo, riducono le infiammazioni e le tensioni, riuscendo così ad alleviare la sintomatologia dolorosa associata a diverse patologie; infine, sono ottimi alleati nel contrastare l’asma e controllare diabete e glicemia.
- Antinfiammatorio e antiossidanti → Il CBD, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, costituisce un valido aiuto nel trattamento di patologie della pelle come la psoriasi, nell’ aiuto a curare l’acne, a idratare e ad ammorbidire la cute, grazie agli acidi grassi essenziali. Inoltre, per mezzo degli antiossidanti, i quali combattono i radicali liberi, svolge un’importante funzione anti-age e protegge il cervello da possibili patologie neurodegenerative.
EFFETTI CONSEGUENTI ALL’ASSUNZIONE DEL CBD
Una domanda posta spesso dagli interessati è se, effettivamente, sia possibile riscontrare effetti collaterali conseguenti all’assunzione del CBD oppure no! Riconducendo la risposta al quesito a quanto affermato da un noto rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, “nell’uomo, il CBD non mostra effetti di potenziale dipendenza … Ad oggi, non vi sono prove di problemi relativi alla salute associati all’uso del CBD puro”. In ogni caso, certo è che, però, livelli troppo elevati di CBD possono causare
- Sedazione (cioè sonnolenza) → Avendo il CBD effetti calmanti, è possibile che alcune persone notino una certa fiacca o sonnolenza. Basterà dosare in modo più oculato la quantità di estratto di CBD per eliminare gli effetti indesiderati.
- Secchezza delle fauci → Il cannabidiolo, infatti, influisce sul comportamento delle ghiandole salivari, quindi può causare una leggera secchezza, che rimane comunque temporanea e a cui si può facilmente ovviare idratandosi opportunamente.
- Variazione dell’appetito → Dato che dipende molto dal tono dell’umore, e dato che il CBD ha effetti importanti proprio sull’umore, c’è la possibilità che, assumendo l’estratto di cannabis, si possano notare un aumento oppure una diminuzione del senso di fame (questione soggettiva). Se si trattasse di una controindicazione, in ogni caso, anche in questo caso si potrebbe porre rimedio a ciò riducendo la dose quotidiana di CBD fino a tornare a condizioni normali di appetito.
- Bassa pressione sanguigna.
- Stordimento.
- Alcune ricerche suggeriscono che l’assunzione di grandi dosi di cannabidiolo potrebbe peggiorare i movimenti muscolari e tremori nelle persone malate di Parkinson.
Non producendo effetti psicotropi, però, il CBD è legale nella maggior parte dei paesi del mondo!